• Studenti di successo
  • Da Expo 2015 a Human Technopole
  • Dossier sul Diritto allo studio
  • Proteste negli atenei turchi
  • Camerino, il futuro non crolla
  • I laureati per una società migliore
NOTIZIE DALL'ITALIA
31/12/2016
Università: approvato il nuovo decreto “Ava” che istituisce le lauree professionali
01/12/2016
ITWIIN 2016 premia l'invenzione e l'innovazione femminili
30/11/2016
Rapporto Svimez 2016: un MIT del Mezzogiorno per contrastare l’impoverimento culturale del Sud Italia
15/11/2016
Le potenzialità dell’e-learning e le sfide per la modernizzazione delle università europee
14/11/2016
Università: le riserve del Consiglio di Stato sulle cattedre Natta
20/10/2016
Riparte a Bologna il Master in Editoria voluto da Umberto Eco
Leggi tutte le notizie dall'Italia
NOTIZIE DALL'ESTERO
13/12/2016
Unione europea: nuove iniziative lanciate dalla Commissione contro la disoccupazione giovanile
12/12/2016
Unione europea: nominato il comitato di alto livello per la scienza e la tecnologia
16/11/2016
Francia: in aumento le iscrizioni nelle cinque università cattoliche
14/11/2016
Call Erasmus+ per il 2017: bilancio totale di oltre due miliardi di euro
27/10/2016
America Latina: verso uno spazio dell’istruzione superiore ibero-americano
26/10/2016
Russia: freno allo sviluppo del sistema universitario, sospeso il Progetto 5-100
Leggi tutte le notizie dall'estero
Cimea
Cimea
Sito 
segnalato da Freeonline.it
Valutare la ricerca scientifica. Uso e abuso degli indicatori bibliometrici.
Alberto Baccini
 


Il Mulino, 2010, 226 pp., 22 €
È un approfondimento sulla valutazione della ricerca. L' intento è introdurre i non specialisti all'uso degli strumenti bibliometrici, cioè tecniche di calcolo che definiscono la qualità e  l'impatto di una pubblicazione sulla comunità scientifica. Alberto Baccini, ordinario di economia politica all'Università di Siena ha lavorato in una commissione tecnica dedicata ai temi della valutazione della ricerca, e a un nucleo di valutazione dell'Università di Siena.
Definisce la scienza e la distingue dalla tecnologia. La scienza si identifica con la ricerca accademica. La tecnologia comprende il mondo della ricerca militare, industriale e dello sviluppo e i risultati sono coperti da segreto oppure da brevetti acquistabili (Coca Cola, Microsoft che non rende pubblici i codici sorgente Windows). Nella scienza invece l'obiettivo è la divulgazione all'interno della comunità: quindi il fine è accrescere la conoscenza e pubblicizzare la ricerca.
Se il mercato premia alcune scoperte o ricerche - come "google scholar", l'immissione di un nuovo farmaco –  altre che sono fondamentali per la conoscenza, ma non hanno un impatto immediato con la società nè un riscontro economico, necessitano delle finanze pubbliche.
Infatti mentre insiste sulla separazione tra scienza ed etica, Baccini vede fondamentale il legame con la politica, proprio perché  le nuove scoperte hanno bisogno delle risorse finanziarie pubbliche, arricchendo appunto la società.
Però come valutarle"? a chi offrire il sostegno economico? a quali ricerche?  Il legislatore assegna - in forza di legge - le risorse a linee o a gruppi di ricerca, senza passare dalla revisione dei pari (gli scienziati).
In questo senso aiutano le operazioni di calcolo (indicatori bibliometrici), database citazionali e bibliografici: quanto una pubblicazione scientifica è citata, da chi, dove è pubblicata, quanto ha influito sulla ricerca successiva. E un intero capitolo è dedicato all'affidabilità dei database bibliografici e citazionali.
L'autore pone l'interrogativo se sia meglio - come nel passato - che la scienza si autoregolamenti, all'interno della comunità degli scienziati - o se sia meglio controllata dalla democrazia (i politici eletti dal popolo).
Descrive alcune situazioni negli Usa in cui la scienza è sotto il controllo pubblico: i finanziamenti finiscono alle Università che fanno lobbying e sostengono certi candidati del congresso, e non alle migliori università che producono nuova conoscenza. Ma non si sofferma sulle tensioni tra il desiderio di autonomia degli scienziati e la volontà di controllo dei governi. Invece approfondisce gli indicatori bibliometrici, i  metodi di misurazione e valutazione della qualità, descrivendone potenzialità e limiti.
L'Isi, L'institute for scientific information, divisione della Thomson-Reuters Company che cura e disciplina i prodotti bilbiografici, fornisce strumenti bibliometrici tra cui il più importante è l'impact factor, l'impatto di una ricerca sul mondo accademico e sulla società.
Baccini utilizza la metafora newtoniana di giganti e nani (utilizzata come slogan anche da google scholar): i giganti aspirano all'eponimia (dare il proprio nome a una scoperta) e a un premio prestigioso come il Nobel, i nani a veder citato il proprio contributo all'avanzamento della scienza.
E la metafora scientifica è: non basta vedere che il mondo è popolato da nani che vedono lontano perché seduti sulle spalle dei giganti. È necessario misurare l'altezza dei nani e dei giganti.
Marialuisa Viglione
Idee di Università
Universitas Reviews
Iscriviti alla newsletter
QUADERNI
27. Lo Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore. Verso il 2020
Cimea
Universitas per iPhone e iPad
In merito al talento
Tag
Più valore al futuro
 
 
 
Viale XXI Aprile 36, 00162 Roma - universitas@fondazionerui.it - rivistauniversitas.it
CODICE ISSN: 2283-9119

Web Consulting: ATG Creative