Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (EHEA): sviluppi politici e tendenze

Scadenza per l’invio degli abstract ( 30 Ottobre 2025 ) Scadenza per l’invio degli articoli ( 15 Febbraio 2026 )

A quindici anni dal lancio dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (EHEA), il settore dell’istruzione superiore in Europa si trova ad affrontare nuove sfide a livello regionale e globale. Temi trasversali come la progettazione dei sistemi, il riconoscimento delle qualifiche e l’assicurazione della qualità rimangono centrali nel dialogo internazionale e nelle agende nazionali in materia di istruzione e formazione.

Le politiche e le tendenze riguardanti la libertà accademica, l’impatto sociale dell’istruzione superiore, il riconoscimento automatico, le micro-credenziali e l’istruzione transnazionale (TNE), insieme a nuove forme di insegnamento e apprendimento, sono in continua evoluzione e sperimentazione da parte di tutte le istituzioni di istruzione superiore.

Questi elementi, combinati con la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale, pongono nuove sfide e richiedono soluzioni innovative nel campo della formazione accademica e della ricerca.

Questa call for papers invita contributi originali che esplorino le dimensioni e gli impatti storici, giuridici, etici e socio-politici dell’istruzione superiore legati agli sviluppi avviati dall’EHEA, tenendo conto anche delle diverse voci critiche, relative ma non limitate alla burocratizzazione delle procedure nei sistemi educativi e/o alla scarsa partecipazione della comunità accademica in tutte le sue componenti (docenti, studenti e personale amministrativo).

In particolare, si accolgono studi che analizzino i seguenti aspetti:

• Uno o più dei tre pilastri dell’EHEA: quadri delle qualifiche, riconoscimento e assicurazione della qualità;
• Il settore TNE e altre forme di collaborazione internazionale;
• Aspetti storici e sistemici del funzionamento e dell’organizzazione dell’EHEA;
• Trasformazione digitale e intelligenza artificiale;
• Aspetti relativi ai principi fondamentali dell’istruzione superiore, inclusa la libertà accademica e l’autonomia istituzionale;
• Analisi dei comunicati ministeriali dell’EHEA e del ruolo e della documentazione prodotta dal Bologna Follow-up Group (BFUG);
• Il ruolo e la partecipazione degli stakeholders nell’EHEA;
• Impatto globale e apertura dell’EHEA verso altre regioni del mondo;
• Evoluzione dell’apprendimento permanente nell’EHEA, comprese le novità in materia di micro-credenziali e riconoscimento dell’apprendimento pregresso (RPL);
• Impatto globale dell’EHEA e il suo dialogo con altre regioni del mondo;
• Impatto sociale dell’istruzione superiore, in particolare in relazione a equità, inclusione, partecipazione civica e valori democratici;
• Il ruolo dell’EHEA come processo volontario intergovernativo nel supportare la mobilità internazionale degli studenti e del personale delle istituzioni di istruzione superiore, e l’internazionalizzazione dell’istruzione superiore.

Si accolgono contributi da una prospettiva multidisciplinare, in particolare nei campi del diritto, della pedagogia, della storia, della sociologia e della filosofia dell’educazione.

Regole per Abstract:

Un abstract in italiano e in inglese (max 1.500 battute).
Sei parole chiave in italiano e in inglese.

Una breve biografia dell’autore, comprensiva di:
Nome e cognome.
Interessi di ricerca (non i titoli delle pubblicazioni).
Eventuale Università o istituzione di appartenenza, con il ruolo ricoperto

Scadenza per l’invio degli abstract ( 30 Ottobre 2025 )
Scadenza per l’invio degli articoli ( 16 Febbraio 2026 )

Il testo deve essere inviato alla Redazione esclusivamente in formato Word (doc o docx), all’indirizzo e-mail: redazione@rivistauniversitas.it.

Clicca sui bottoni sottostanti per scaricare i pdf delle norme editoriali e del codice etico:

Norme editoriali
Codice etico

Codice Etico – Rivista “Universitas”

Premessa

Universitas. Rivista Online interdisciplinare adotta procedure di valutazione tra pari (peer review), secondo il sistema del double blind, al fine di garantire l’imparzialità della valutazione scientifica.

Tale sistema assicura che i revisori non conoscano l’identità degli autori e viceversa. Il presente Codice Etico si conforma alle linee guida del Committee on Publication Ethics (COPE), promuovendo un approccio etico e trasparente alla pubblicazione scientifica. Tutte le parti coinvolte nel processo editoriale (Direzione, Comitato Editoriale, Revisori e Autori) sono tenute al rispetto delle disposizioni qui indicate.

La Rivista adotta esclusivamente la modalità di pubblicazione ad accesso libero (Open Access) e si impegna a garantire la qualità scientifica, la trasparenza del dibattito accademico e il rispetto dell’integrità della ricerca.

1. Doveri degli Autori

Originalità e plagio
Gli autori devono presentare lavori originali e inediti. L’utilizzo di opere altrui deve essere adeguatamente citato, con indicazioni bibliografiche complete. Plagio e auto-plagio costituiscono violazioni etiche gravi, soggette a segnalazioni e a procedimenti sanzionatori.

Pubblicazioni multiple
Non è ammessa la sottomissione contemporanea dello stesso contributo a più riviste, né la pubblicazione di contenuti sostanzialmente identici su riviste differenti.

Indicazione degli autori e collaboratori

Possono essere indicati come autori solo coloro che hanno contribuito in modo significativo alla ricerca. Altri collaboratori devono essere esplicitamente riconosciuti nei ringraziamenti.

Autore di riferimento
L’autore responsabile della corrispondenza deve garantire la corretta indicazione dei co-autori e ottenere la loro approvazione sulla versione finale dell’articolo.

Finanziamenti e conflitti di interesse
Ogni fonte di finanziamento deve essere dichiarata. Gli autori devono indicare eventuali conflitti di interesse (finanziari o di altro tipo) che possano influenzare i risultati o l’interpretazione della ricerca.

Liberatorie e diritti
Gli autori devono garantire che il contenuto non violi diritti di terzi. Eventuali liberatorie o autorizzazioni devono essere acquisite preventivamente.

Errori e ritrattazioni
Qualora un autore identifichi un errore significativo nel proprio articolo pubblicato, deve informarne tempestivamente la Direzione per avviare le opportune rettifiche o ritrattazioni.

2. Doveri dei Revisori (Peer Reviewers)

Qualifica e responsabilità
I revisori sono selezionati tra studiosi esperti del settore, con comprovate competenze scientifiche. Devono comunicare tempestivamente la propria indisponibilità qualora non siano in grado di svolgere la revisione in tempi congrui o per mancanza di adeguata competenza.

Riservatezza
I manoscritti sottoposti a revisione sono documenti riservati. Non devono essere diffusi o discussi senza autorizzazione esplicita della Direzione scientifica.

Obiettività
La valutazione deve essere condotta in modo obiettivo, evitando giudizi personali. Le osservazioni devono essere chiare, argomentate e costruttive.

Fonti e riferimenti
I revisori sono tenuti a segnalare omissioni bibliografiche rilevanti e similitudini sostanziali con altri testi pubblicati.

Conflitti di interesse
I revisori devono astenersi dalla valutazione in caso di conflitti di interesse derivanti da rapporti di collaborazione, concorrenza o relazioni personali con gli autori.

3. Doveri del Coordinatore del Comitato Editoriale

• Imparzialità: la valutazione dei contributi si basa esclusivamente sul merito scientifico.
• Riservatezza: ogni informazione sui manoscritti è gestita in modo confidenziale.
• Integrità: è fatto divieto di utilizzare materiali inediti dei manoscritti per fini personali senza consenso dell’autore.
• Garanzia del processo di peer review: è responsabile del corretto svolgimento del referaggio secondo criteri anonimi, coerenti e tracciabili.

4. Doveri della Direzione Scientifica

La Direzione scientifica vigila sull’intero processo editoriale, assicurando che siano rispettati gli standard scientifici ed etici. In caso di dubbi sull’eticità della ricerca o del contenuto proposto, può richiedere chiarimenti e documentazione integrativa. La Direzione è responsabile dell’adozione di misure appropriate in caso di violazioni del Codice etico, tra cui la sospensione, la ritrattazione o la pubblicazione di errata corrige.

5. Trasparenza e dibattito scientifico

La Rivista promuove la trasparenza del dibattito scientifico, accogliendo contributi che rispondano o commentino articoli già pubblicati, sotto forma di note o lettere alla Direzione. Tali contributi saranno valutati con pari rigore scientifico.

6. Adesione al Codice Etico ANVUR

Tutti i membri della Direzione e del Comitato Editoriale si impegnano a rispettare le disposizioni del Codice Etico ANVUR, comprese le norme sulla dichiarazione di conflitti di interesse, l’appartenenza a organi di valutazione e la trasparenza delle affiliazioni accademiche.

Archivio: