• Studenti di successo
  • Da Expo 2015 a Human Technopole
  • Dossier sul Diritto allo studio
  • Proteste negli atenei turchi
  • Camerino, il futuro non crolla
  • I laureati per una società migliore
NOTIZIE DALL'ITALIA
31/12/2016
Università: approvato il nuovo decreto “Ava” che istituisce le lauree professionali
01/12/2016
ITWIIN 2016 premia l'invenzione e l'innovazione femminili
30/11/2016
Rapporto Svimez 2016: un MIT del Mezzogiorno per contrastare l’impoverimento culturale del Sud Italia
15/11/2016
Le potenzialità dell’e-learning e le sfide per la modernizzazione delle università europee
14/11/2016
Università: le riserve del Consiglio di Stato sulle cattedre Natta
20/10/2016
Riparte a Bologna il Master in Editoria voluto da Umberto Eco
Leggi tutte le notizie dall'Italia
NOTIZIE DALL'ESTERO
13/12/2016
Unione europea: nuove iniziative lanciate dalla Commissione contro la disoccupazione giovanile
12/12/2016
Unione europea: nominato il comitato di alto livello per la scienza e la tecnologia
16/11/2016
Francia: in aumento le iscrizioni nelle cinque università cattoliche
14/11/2016
Call Erasmus+ per il 2017: bilancio totale di oltre due miliardi di euro
27/10/2016
America Latina: verso uno spazio dell’istruzione superiore ibero-americano
26/10/2016
Russia: freno allo sviluppo del sistema universitario, sospeso il Progetto 5-100
Leggi tutte le notizie dall'estero
Cimea
Cimea
Sito 
segnalato da Freeonline.it
Coinvolgere le multinazionali
Damtew Teferra
 


Le multinazionali vanno ampliando sempre più la propria sfera di azione in Africa, attratte dalle ingenti riserve di materie prime e dalle opportunità economiche e commerciali che tale area geografica offre*. L’Africa, difatti, è il continente più ricco di risorse naturali e molte sono le società e gli enti impegnati nel loro sfruttamento. Petrolio, diamanti, oro, rame e coltan (un minerale ampiamente usato nell’industria aerospaziale e degli armamenti e per la fabbricazione dei telefoni cellulari, ndt) – solo per citare alcune tra le sue tante risorse – muovono interessi economici enormi. Ma l’Africa è anche un mercato in espansione, verso cui confluiscono importazioni dei più diversi settori, dall’editoria all’elettronica, dall’alimentare al tessile, dall’industria automobilistica a quella degli armamenti.
Nei propri paesi di origine le multinazionali stanziano sovente fondi ingenti a favore dell’istruzione per motivi che vanno dai benefici fiscali e dal ritorno di immagine al sincero desiderio di contribuire al generale progresso economico e sociale. In che misura però sono esse disposte e interessate ad assumersi anche all’estero analoghe responsabilità? Questo articolo esamina la portata e l’impatto potenziale di tale fenomeno nonché gli aspetti positivi e negativi legati all’impiego delle risorse delle multinazionali per la promozione dell’istruzione superiore e della ricerca in Africa.
Damtew Teferra, nel sottolineare che svariate fondazioni filantropiche che contribuiscono con elargizioni tanto cospicue quanto indispensabili a progetti sociali e formativi si sono sviluppate per volere di personalità illuminate ai vertici di realtà economiche di successo (Carnegie, Ford, Gates, MacArthur e Rockefeller), rammenta che a trarre beneficio da azioni poste in essere in aree quali gli studi climatici e ambientali, la sicurezza alimentare e le scienze mediche sono non solo le popolazioni locali, ma tutti i paesi di una data area geografica e, in ultima analisi, l’intera comunità globale. Egli si chiede quindi come ottenere nel concreto un maggior impegno da parte delle principali multinazionali per promuovere ricerca, insegnamento e innovazione nella regione africana.

Oltre le azioni di facciata: uno scenario con soli vincitori
Le multinazionali sono già attive in Africa con iniziative di sviluppo di base miranti a garantire l’erogazione di acqua potabile, la realizzazione di sistemi viari, la creazione di strutture sanitarie e la tutela dell’ambiente attraverso opportune misure di conservazione e salvaguardia. Quali che siano le intenzioni che spingono le multinazionali a sostenere queste iniziative, si tratta di azioni lodevoli che contribuiscono al benessere degli Stati e dei loro cittadini.
Tuttavia, se si vuole che le scuole così assistite abbiano docenti, le strutture sanitarie medici e infermieri e le società di costruzione ingegneri, occorre che le istituzioni preposte a formare tutti questi specialisti funzionino in modo ottimale. È dunque necessario che le multinazionali in Africa contribuiscano non solo a quelle attività pubbliche che sono sotto gli occhi di tutti, ma anche a quegli sforzi meno visibili, e pur tuttavia vitali, che generano lo sviluppo di competenze.
Quando la De Beers, il colosso dei diamanti, ha trasferito alcune delle proprie attività in Botswana, paese che è tra i maggiori produttori di tale minerale, è finita sui titoli dei giornali di tutto il mondo. I media hanno giustamente sottolineato l’anomalia: estrarre ed esportare le pietre grezze è la norma, farle lavorare in loco è l’eccezione.
Devolvendo una piccola parte delle proprie risorse per la ricerca, l&r
Idee di Università
Universitas Reviews
Iscriviti alla newsletter
QUADERNI
27. Lo Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore. Verso il 2020
Cimea
Universitas per iPhone e iPad
In merito al talento
Tag
Più valore al futuro
 
 
 
Viale XXI Aprile 36, 00162 Roma - universitas@fondazionerui.it - rivistauniversitas.it
CODICE ISSN: 2283-9119

Web Consulting: ATG Creative