• Studenti di successo
  • Da Expo 2015 a Human Technopole
  • Dossier sul Diritto allo studio
  • Proteste negli atenei turchi
  • Camerino, il futuro non crolla
  • I laureati per una società migliore
NOTIZIE DALL'ITALIA
31/12/2016
Università: approvato il nuovo decreto “Ava” che istituisce le lauree professionali
01/12/2016
ITWIIN 2016 premia l'invenzione e l'innovazione femminili
30/11/2016
Rapporto Svimez 2016: un MIT del Mezzogiorno per contrastare l’impoverimento culturale del Sud Italia
15/11/2016
Le potenzialità dell’e-learning e le sfide per la modernizzazione delle università europee
14/11/2016
Università: le riserve del Consiglio di Stato sulle cattedre Natta
20/10/2016
Riparte a Bologna il Master in Editoria voluto da Umberto Eco
Leggi tutte le notizie dall'Italia
NOTIZIE DALL'ESTERO
13/12/2016
Unione europea: nuove iniziative lanciate dalla Commissione contro la disoccupazione giovanile
12/12/2016
Unione europea: nominato il comitato di alto livello per la scienza e la tecnologia
16/11/2016
Francia: in aumento le iscrizioni nelle cinque università cattoliche
14/11/2016
Call Erasmus+ per il 2017: bilancio totale di oltre due miliardi di euro
27/10/2016
America Latina: verso uno spazio dell’istruzione superiore ibero-americano
26/10/2016
Russia: freno allo sviluppo del sistema universitario, sospeso il Progetto 5-100
Leggi tutte le notizie dall'estero
Cimea
Cimea
Sito 
segnalato da Freeonline.it
Svizzera: l’analisi del sistema educativo elvetico e i suggerimenti per migliorarlo in un recente studio dell’OCSE
 


Un'accurata indagine sul sistema educativo elvetico è fornita dal recente studio dell'OCSE Raising Education Outcomes in Svitzerland, pubblicato ad inizio febbraio 2011, che formula utili suggerimenti per rendere più incisivi i risultati ottenibili.

Emerge in particolare che il sistema d'istruzione superiore svizzero gode di un'ottima reputazione a livello internazionale, come testimoniano il posizionamento elevato nei ranking internazionali, l'elevato tasso di pubblicazioni scientifiche (uno dei più alti in ambito OCSE) e la qualità della ricerca scientifica. Il tasso dei laureati, che nell'ultimo decennio ha cominciato debolmente ad aumentare, risulta invece meno elevato rispetto a quello di altri Paesi OCSE ad alto reddito ed una relativa crescita potrebbe avere effetti benefici sulla produttività economica del Paese.

Secondo il rapporto, la segmentazione degli istituti in strutture distinte assoggettate a giurisdizioni differenti e spesso strettamente legate alla politica locale, ha condotto alla parcellizzazione del sistema e ad una conseguente crescita dei costi. È prevista l'istituzione di un'Agenzia di valutazione indipendente, che opererà per migliorare il rapporto costo/efficacia del servizio formativo, e la creazione di strutture in grado di svolgere compiti di unione tra le diverse realtà territoriali elvetiche.

Ottimo il tasso di occupabilità dei laureati, senza significative differenze peraltro da quello relativo ai diplomati dell'istruzione secondaria professionale di 2° grado, settore scolastico molto sviluppato in Svizzera e finanziato in larga misura dalle stesse aziende che utilizzano i tirocinanti. Solo l'11% dei giovani in età tra 20 e 29 anni non studia o non lavora e anche gli stipendi iniziali sono tra i più elevati dei Paesi OCSE. Così come, per effetto delle politiche che favoriscono l'immigrazione di lavoratori altamente qualificati, la percentuale dei laureati risulta più alta tra gli immigrati di prima generazione  rispetto ai nazionali.

Le criticità del sistema dell'istruzione superiore riguardano soprattutto: il finanziamento pubblico che, privilegiando le fasi finali del percorso formativo, ingenera dubbi sull'efficienza ed equità di tale scelta[1]; i meccanismi di orientamento precoce, adottati già nel I ciclo dell'insegnamento secondario, che indirizzano le scelte formative future, comprese quelle del proseguimento degli studi a livello di formazione terziaria; l'elevato tasso di abbandoni (circa il 30%) e la permanenza negli studi universitari più lunga del dovuto, nonostante gli Atenei godano di una buona autonomia nel determinare gli organici e distribuire i finanziamenti ricevuti; lo scarso incoraggiamento alla mobilità studentesca tra i vari Cantoni, dovuto spesso alle difficoltà di convalida dei crediti e al volume poco elevato dei prestiti e delle borse a livello cantonale, che fa preferire agli studenti di rimanere a casa e iscriversi nelle Università più vicine piuttosto che affrontare i forti costi per l'alloggio e il mantenimento altrove.

 

Maria Luisa Marino



[1] Il finanziamento pubblico, in assenza del sostegno economico elargito nella stessa proporzione a tutti i l
Idee di Università
Universitas Reviews
Iscriviti alla newsletter
QUADERNI
27. Lo Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore. Verso il 2020
Cimea
Universitas per iPhone e iPad
In merito al talento
Tag
Più valore al futuro
 
 
 
Viale XXI Aprile 36, 00162 Roma - universitas@fondazionerui.it - rivistauniversitas.it
CODICE ISSN: 2283-9119

Web Consulting: ATG Creative