• Studenti di successo
  • Da Expo 2015 a Human Technopole
  • Dossier sul Diritto allo studio
  • Proteste negli atenei turchi
  • Camerino, il futuro non crolla
  • I laureati per una società migliore
NOTIZIE DALL'ITALIA
31/12/2016
Università: approvato il nuovo decreto “Ava” che istituisce le lauree professionali
01/12/2016
ITWIIN 2016 premia l'invenzione e l'innovazione femminili
30/11/2016
Rapporto Svimez 2016: un MIT del Mezzogiorno per contrastare l’impoverimento culturale del Sud Italia
15/11/2016
Le potenzialità dell’e-learning e le sfide per la modernizzazione delle università europee
14/11/2016
Università: le riserve del Consiglio di Stato sulle cattedre Natta
20/10/2016
Riparte a Bologna il Master in Editoria voluto da Umberto Eco
Leggi tutte le notizie dall'Italia
NOTIZIE DALL'ESTERO
13/12/2016
Unione europea: nuove iniziative lanciate dalla Commissione contro la disoccupazione giovanile
12/12/2016
Unione europea: nominato il comitato di alto livello per la scienza e la tecnologia
16/11/2016
Francia: in aumento le iscrizioni nelle cinque università cattoliche
14/11/2016
Call Erasmus+ per il 2017: bilancio totale di oltre due miliardi di euro
27/10/2016
America Latina: verso uno spazio dell’istruzione superiore ibero-americano
26/10/2016
Russia: freno allo sviluppo del sistema universitario, sospeso il Progetto 5-100
Leggi tutte le notizie dall'estero
Cimea
Cimea
Sito 
segnalato da Freeonline.it
Mapping mobility in European Higher Education: fotografia del panorama della mobilità europea
 


Sono stati pubblicati i due volumi Mapping Mobility in European Higher Education, realizzati per la Commissione europea da un gruppo di esperti (tra i quali DAAD, CampusFrance e HIS), sotto la supervisione dell'Academic Cooperation Association (ACA). Gli studi analizzano i flussi studenteschi universitari e del personale accademico nell'ambito dell'Europa a 32 (27 UE + Svizzera, Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Turchia). Il primo volume affronta i livelli e l'evoluzione complessiva dei flussi migratori per studio incoming e outgoing, sia per periodi prolungati che di breve durata. Il secondo propone un'analisi dettagliata della situazione in 11 dei 32 Paesi europei (tra i quali l'Italia), appositamente scelti per rispettare un bilanciamento geografico tra gli Stati europei (dell'Ovest, del Nord, del Mediterraneo e dell'Est) e tra le dimensioni dei sistemi universitari (piccoli o grandi atenei).

Dai dati del primo volume la mobilità nei 32 paesi europei risulta elevata rispetto al resto del mondo ed è significativamente aumentata negli ultimi anni. Nel 2006/07 il totale degli studenti stranieri accolti ha superato la soglia di 1,5 milioni, pari a oltre la metà (50,9%) del relativo mercato mondiale. Meno sviluppata la mobilità in uscita degli europei, pari nel 2006/07 a complessive 673.000 unità, la metà di quelle ospitate. Per il programma Erasmus, si calcola che tale tipologia di mobilità riguardi un decimo degli studenti esteri con differenze notevoli di distribuzione tra i 21 Paesi europei esportatori, che registrano un saldo negativo tra gli studenti in uscita e quelli in entrata, e quelli importatori (in prevalenza nell'area europea occidentale e settentrionale). Le aree di studio preferite sono filosofia e materie letterarie, scienze sociali, economia, diritto, ingegneria, tecnica industriale e architettura. Meno particolareggiate le informazioni relative alla mobilità dei docenti e del personale universitario, a causa della diversità del mercato del lavoro e delle condizioni e motivazione dei relativi trasferimenti.

Il secondo volume, destinato allo studio dei casi, prende in esame Italia, Germania, Spagna, Francia, Regno Unito, Svezia, Austria, Belgio, Cipro, Estonia e Romania. I dati raccolti (tra i quali quelli delle indagini Eurostudent per l'Italia) evidenziano che l'Italia è il sesto sistema universitario europeo in ordine di attrattività. Dal 2000 la componente straniera ha registrato una crescita del 143,7% mentre è apparso più contenuto l'esodo dei nostri connazionali, pari nello stesso periodo al +4,1%, con una consistenza (25 ogni 1.000 iscritti in Italia) inferiore di un terzo alla media europea (33 ogni 1.000). Si tratta di un corpo studentesco abbastanza eterogeneo, composto da piccoli gruppi provenienti da vari Paesi: Albania (20,7% del totale, con una crescita del 79,4% dal 1998/99), Grecia (8,8% con una flessione del 36% rispetto al 2002/03), Romania (4,3%), Germania (3,7%), Cina (2,9%), Camerun, Polonia, Svizzera, Croazia e Perù. Per Erasmus, Regno Unito (21,5%), Germania (16,6%), Austria (13,8%), Francia (10,6%) e Svizzera (10,2%) sono le mete preferite dagli italiani, mentre le nostre università sono state scelte dagli studenti provenienti da Spagna (29%), Germania (17%), Francia (13%) e Regno Unito (13%), che hanno preferito approfondire gli studi in scienze sociali, economia, diritto, medicina, ingegneria e architettura.

 

Maria Luisa Marino
(16 gennaio 2012)


Idee di Università
Universitas Reviews
Iscriviti alla newsletter
QUADERNI
27. Lo Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore. Verso il 2020
Cimea
Universitas per iPhone e iPad
In merito al talento
Tag
Più valore al futuro
 
 
 
Viale XXI Aprile 36, 00162 Roma - universitas@fondazionerui.it - rivistauniversitas.it
CODICE ISSN: 2283-9119

Web Consulting: ATG Creative