• Studenti di successo
  • Da Expo 2015 a Human Technopole
  • Dossier sul Diritto allo studio
  • Proteste negli atenei turchi
  • Camerino, il futuro non crolla
  • I laureati per una società migliore
NOTIZIE DALL'ITALIA
31/12/2016
Università: approvato il nuovo decreto “Ava” che istituisce le lauree professionali
01/12/2016
ITWIIN 2016 premia l'invenzione e l'innovazione femminili
30/11/2016
Rapporto Svimez 2016: un MIT del Mezzogiorno per contrastare l’impoverimento culturale del Sud Italia
15/11/2016
Le potenzialità dell’e-learning e le sfide per la modernizzazione delle università europee
14/11/2016
Università: le riserve del Consiglio di Stato sulle cattedre Natta
20/10/2016
Riparte a Bologna il Master in Editoria voluto da Umberto Eco
Leggi tutte le notizie dall'Italia
NOTIZIE DALL'ESTERO
13/12/2016
Unione europea: nuove iniziative lanciate dalla Commissione contro la disoccupazione giovanile
12/12/2016
Unione europea: nominato il comitato di alto livello per la scienza e la tecnologia
16/11/2016
Francia: in aumento le iscrizioni nelle cinque università cattoliche
14/11/2016
Call Erasmus+ per il 2017: bilancio totale di oltre due miliardi di euro
27/10/2016
America Latina: verso uno spazio dell’istruzione superiore ibero-americano
26/10/2016
Russia: freno allo sviluppo del sistema universitario, sospeso il Progetto 5-100
Leggi tutte le notizie dall'estero
Cimea
Cimea
Sito 
segnalato da Freeonline.it
Noi Italia 2012: istruzione e formazione in cifre
Statistiche - Istat
 


L'edizione 2012 dell'indagine ISTAT Noi Italia presenta gli aspetti economici, sociali, demografici e ambientali che caratterizzano il nostro Paese e le differenze che distinguono le regioni. Inoltre, è analizzata la collocazione dell'Italia nel contesto europeo.

L'Italia, con 200 abitanti per km2, è uno dei paesi più densamente popolati dell'Unione Europea (la media UE è circa 114 abitanti per km2) e con il 12% degli oltre 500 milioni di abitanti dell'UE è il quarto paese per dimensione demografica. Dopo anni di stagnazione, dal 2001 la popolazione ha ricominciato debolmente a crescere, sia per effetto delle nascite che dell'immigrazione. Forte lo squilibrio generazionale: 144,5 anziani ogni 100 giovani (in Europa, solo in Germania l'indice di vecchiaia è superiore).

In Italia si spende per istruzione e formazione il 4,8% del Pil (2009), un valore decisamente inferiore a quello dell'UE (5,6%). Circa il 45% della popolazione tra 25 e 64 anni ha la licenza media come titolo di studio più elevato, mentre la media UE è 27,3% (2010). Sensibilmente più alta rispetto alla media UE (14,1%) è la quota di giovani di 18-24 anni che ha abbandonato gli studi senza conseguire il titolo di scuola media superiore. Il 19,8% dei 30-34enni ha conseguito un titolo di studio universitario (o equivalente): nel periodo 2004-2010 si è registrato un incremento (+4,2%), ma si è ancora molto lontano dall'obiettivo del 40% fissato dalla "Strategia Europa 2020". I laureati in discipline tecnico-scientifiche sono ancora troppo pochi (12,2 ogni mille abitanti in età 20-29), e comunque inferiori alla media europea (14,3). Tuttavia, le disparità di genere in Italia sono meno accentuate che in altri paesi UE.

I dati più preoccupanti sono quelli relativi al gruppo 15-29 anni: più di due milioni di essi (22,1%, a fronte di una media europea del 15,3) non lavorano, non studiano e non sono impegnati in un percorso di formazione. I cosiddetti Neet (Not in Education, Employment or Training) rappresentano un triste primato italiano: siamo secondi solo alla Bulgaria. Francia, Regno Unito e Germania sono fermi a valori assai più contenuti: i primi due al 14,6 % e la seconda al 10,7. Inoltre, la situazione è sbilanciata a sfavore delle donne che raggiungono il 24,9% a fronte del pur "ragguardevole" 19,3 degli uomini.

Il problema del lavoro assume toni sempre più drammatici: tra il 2009 e il 2010 la disoccupazione di lungo periodo - ovvero chi rimane senza lavoro per più di un anno - è aumentata di oltre quattro punti, raggiungendo il 48,5% dei disoccupati. La disoccupazione giovanile è arrivata al 27,8%. Il tasso di inattività della popolazione di 15-64 anni è al 37,8%, uno dei valori più alti in ambito europeo, che per le donne arriva addirittura al 48,9%. Gli occupati in età 55-64 anni sono pari al 36,6%: un dato che risulta in aumento rispetto al 2009, contrariamente a quanto avvenuto per l'occupazione nel suo complesso. Non bisogna poi sottovalutare il lavoro nero, che raggiunge quota 12,3%.

Alla spesa per ricerca è sviluppo è dedicato l'1,26% del Pil: un valore distante dai paesi europei più avanzati, ma non lontano dall'obiettivo fissato a livello nazionale per il 2020 (1,53%). Per quanto riguarda i brevetti, l'indice di intensità brevettuale è tra i più bassi in Europa. Il tasso d'imprenditorialità è poco inferiore al 32%, quindi la propensione all'imprenditorialità è elevata, ma l'Italia è in fondo alla classifica per dimensione media di impresa, ovvero un sistema che non consente grandi espansioni.

 

Isabella Ceccarini
(febbraio 2012)

 



Articoli correlati:

Noi Italia 2011: un nuovo strumento on line dell'Istat per studiare il nostro paese
Idee di Università
Universitas Reviews
Iscriviti alla newsletter
QUADERNI
27. Lo Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore. Verso il 2020
Cimea
Universitas per iPhone e iPad
In merito al talento
Tag
Più valore al futuro
 
 
 
Viale XXI Aprile 36, 00162 Roma - universitas@fondazionerui.it - rivistauniversitas.it
CODICE ISSN: 2283-9119

Web Consulting: ATG Creative