• Studenti di successo
  • Da Expo 2015 a Human Technopole
  • Dossier sul Diritto allo studio
  • Proteste negli atenei turchi
  • Camerino, il futuro non crolla
  • I laureati per una società migliore
NOTIZIE DALL'ITALIA
31/12/2016
Università: approvato il nuovo decreto “Ava” che istituisce le lauree professionali
01/12/2016
ITWIIN 2016 premia l'invenzione e l'innovazione femminili
30/11/2016
Rapporto Svimez 2016: un MIT del Mezzogiorno per contrastare l’impoverimento culturale del Sud Italia
15/11/2016
Le potenzialità dell’e-learning e le sfide per la modernizzazione delle università europee
14/11/2016
Università: le riserve del Consiglio di Stato sulle cattedre Natta
20/10/2016
Riparte a Bologna il Master in Editoria voluto da Umberto Eco
Leggi tutte le notizie dall'Italia
NOTIZIE DALL'ESTERO
13/12/2016
Unione europea: nuove iniziative lanciate dalla Commissione contro la disoccupazione giovanile
12/12/2016
Unione europea: nominato il comitato di alto livello per la scienza e la tecnologia
16/11/2016
Francia: in aumento le iscrizioni nelle cinque università cattoliche
14/11/2016
Call Erasmus+ per il 2017: bilancio totale di oltre due miliardi di euro
27/10/2016
America Latina: verso uno spazio dell’istruzione superiore ibero-americano
26/10/2016
Russia: freno allo sviluppo del sistema universitario, sospeso il Progetto 5-100
Leggi tutte le notizie dall'estero
Cimea
Cimea
Sito 
segnalato da Freeonline.it
Pubblicato l’8° Rapporto Eurydice Key Data on Education in Europe 2012
 


È stato pubblicato l'8° Rapporto Eurydice "Key Data on Education in Europe 2012", un'analisi sull'evoluzione dei sistemi educativi adottati nell'ultimo decennio. L'indagine si articola in sette capitoli: contesto, strutture, partecipazione, risorse, personale docente e dirigente, processi educativi e livelli di istruzione, transizione al lavoro.

In Belgio, Paesi Bassi, Germania, Regno Unito e Italia si registra un preoccupante calo nella produzione di laureati (Scienze, Matematica e Informatica). Nel complesso, aumenta il numero dei laureati per gruppi di età: nel 2010 il 79% dei giovani in età tra 20 e 24 anni ha centrato l'obiettivo. In alcuni Paesi (Danimarca, Islanda, Cipro, Lussemburgo, Finlandia, Svezia e Norvegia) i 30-34enni laureati superano la soglia del 45%, in altri (Italia, Malta, Romania e Turchia) rimangono al di sotto del 20%. I più precoci all'approccio universitario già all'età di 18 anni sono registrati in Belgio, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Portogallo e Regno Unito; i più tardivi nella fuoriuscita dal sistema i Paesi nordici (Danimarca, Finlandia, Svezia, Irlanda e Norvegia) dove il 10% dei 28enni risulta ancora iscritto.

Le donne rappresentano ovunque la componente studentesca più numerosa, soprattutto nelle aree dell'educazione (80%), di medicina (76%) e di lettere (69%), ma sono meno presenti nel settore scientifico (al di sotto del 50% in Italia, Portogallo e Romania) e nella docenza universitaria (il 50,5% nella sola Finlandia, i livelli più bassi in Ungheria, Malta e Slovenia). Nonostante un certo miglioramento, le laureate disoccupate sono più degli uomini. I laureati «si integrano sul mercato del lavoro due volte più rapidamente (in media 5 mesi) rispetto a chi è in possesso di una qualifica di livello inferiore» (mediamente 9,8 mesi). Anche se non sempre in posizioni lavorative consone al titolo conseguito (un laureato su cinque risulta sovra qualificato), la formazione ricevuta gioca comunque un ruolo importante per la permanenza in attività.

In alcuni casi, il reclutamento del personale docente rimane prerogativa delle autorità centrali o regionali, in altri (Repubblica Ceca, Estonia, Grecia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Regno Unito) rientra nella competenza delle singole istituzioni formative, maggiormente coinvolte anche nella valutazione e nella promozione dello staff accademico.

La determinazione numerica e le procedure di ammissione degli studenti risultano concentrate in alcuni casi nei poteri centrali, altre volte condivise con gli atenei ovvero da questi direttamente stabilite (Irlanda, Norvegia, Paesi Bassi).

Ogni comportamento appare influenzato dalle disponibilità di bilancio nazionale, che incidono anche sulla gratuità o meno del servizio formativo erogato. Un finanziamento, mediamente assorbito per i due terzi dai costi del personale docente, che ovunque ha risentito della crisi economica, e che oscilla - per il segmento formativo più alto - dallo 0,8% al 2,2% del Pil (la sola Norvegia supera la soglia del 2%).

 

Maria Luisa Marino
(23 marzo 2012)

Idee di Università
Universitas Reviews
Iscriviti alla newsletter
QUADERNI
27. Lo Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore. Verso il 2020
Cimea
Universitas per iPhone e iPad
In merito al talento
Tag
Più valore al futuro
 
 
 
Viale XXI Aprile 36, 00162 Roma - universitas@fondazionerui.it - rivistauniversitas.it
CODICE ISSN: 2283-9119

Web Consulting: ATG Creative