• Studenti di successo
  • Da Expo 2015 a Human Technopole
  • Dossier sul Diritto allo studio
  • Proteste negli atenei turchi
  • Camerino, il futuro non crolla
  • I laureati per una società migliore
NOTIZIE DALL'ITALIA
31/12/2016
Università: approvato il nuovo decreto “Ava” che istituisce le lauree professionali
01/12/2016
ITWIIN 2016 premia l'invenzione e l'innovazione femminili
30/11/2016
Rapporto Svimez 2016: un MIT del Mezzogiorno per contrastare l’impoverimento culturale del Sud Italia
15/11/2016
Le potenzialità dell’e-learning e le sfide per la modernizzazione delle università europee
14/11/2016
Università: le riserve del Consiglio di Stato sulle cattedre Natta
20/10/2016
Riparte a Bologna il Master in Editoria voluto da Umberto Eco
Leggi tutte le notizie dall'Italia
NOTIZIE DALL'ESTERO
13/12/2016
Unione europea: nuove iniziative lanciate dalla Commissione contro la disoccupazione giovanile
12/12/2016
Unione europea: nominato il comitato di alto livello per la scienza e la tecnologia
16/11/2016
Francia: in aumento le iscrizioni nelle cinque università cattoliche
14/11/2016
Call Erasmus+ per il 2017: bilancio totale di oltre due miliardi di euro
27/10/2016
America Latina: verso uno spazio dell’istruzione superiore ibero-americano
26/10/2016
Russia: freno allo sviluppo del sistema universitario, sospeso il Progetto 5-100
Leggi tutte le notizie dall'estero
Cimea
Cimea
Sito 
segnalato da Freeonline.it
Moocs and open education: implications for higher education – A White Paper
Li Yuan e Stephen Powell (a cura di)
 


Il Rapporto intende offrire ai decisori politici e agli utilizzatori gli elementi utili per una migliore conoscenza dei Mooc (Massive Open Online Courses, cfr. il n. 129 di Universitas), che alimentano approfonditi dibattiti a proposito del loro impatto su diversi aspetti della missione universitaria: rapporti con un’utenza allargata, mantenimento della qualità del servizio offerto, modalità di finanziamento, introduzione di nuovi modelli educativi.
L’indagine di Yuan e Powell, arricchita da un’interessante bibliografia, rende noti in particolare anche gli sviluppi registrati sia nel Regno Unito (in risposta agli aumenti nella tassazione universitaria) che negli Stati Uniti e in Canada, ove soggetti economici privati hanno fatto la loro comparsa sul mercato della formazione accanto o indipendentemente dalle istituzioni universitarie.
Il fenomeno si è configurato nell’ultimo quinquennio come estensione dei preesistenti approcci di insegnamento online, favorito – specialmente nelle aree economicamente più sviluppate – dall’uso delle nuove tecnologie. Il termine Mooc è stato introdotto per la prima volta nel 2008 da Dave Cormier per descrivere il corso tenuto dai proff. Siemens e Downes Connectivism and Connective Knowledge destinato inizialmente a 25 iscritti a pagamento; contemporaneamente vi parteciparono, gratuitamente e senza riconoscimento di crediti, 2.300 utenti sparsi nel mondo che avevano chiesto di iscriversi. Nel 2011 il prof. Sebastian Thrun e i suoi colleghi dell’Università statunitense di Stanford attirarono allo stesso modo ben 160.000 utenti da più di 190 Paesi per il corso Introduction to Artificial Intelligence.
Varie possono essere le motivazioni che animano la libera partecipazione degli utenti, anche non tradizionali: miglioramento dell’identità culturale e professionale, approfondimento di argomenti di particolare interesse per orientarsi nella scelta di una sede universitaria testando la qualità dell’insegnamento offerto da un ateneo, o anche semplicemente per passatempo. I risultati finora non sono stati sempre adeguati alle attese: negli Stati Uniti ad esempio solo il 7% degli iscritti a corsi Mooc ha superato gli esami di Ingegneria all’Università di Berkley e una percentuale poco più alta (dal 5% al 20%) ha riguardato il Mit (Massachusetts Institute of Technology) di Boston.
In ogni caso, più che nei preesistenti corsi a distanza, Mooc è sinonimo di libero accesso per un numero indefinito di partecipanti con effetti dirompenti (la teoria del “disruptive system and innovation” è stata ipotizzata nel 1995 da Bower e Christensen) sulla formazione. Nel 2020 la popolazione universitaria mondiale conterà prevedibilmente 120 milioni di utenti e nel 2015 secondo il Global Industry Analists il mercato globale dell’e-learning raggiungerà i 107 miliardi di dollari.
La rapida espansione del fenomeno ha attirato l’attenzione sia delle istituzioni universitarie – che mettono i propri corsi online (ne è un esempio la piattaforma edX fondata dal Mit e da Harvard University) alla ricerca di ulteriori finanziamenti capaci di supplire ai tagli di bilancio – sia di alcune aziende (ad esempio, Coursera, Udacity e la britannica Futurelearn, lanciata dall’Open University), che fiutando l’affare, sono scese in campo, scegliendo di operare in collaborazione con prestigiosi atenei. Altri esempi sono Udemy, P2PU, Khan Academy.
Non mancano gli interrogativi sulle problematiche connesse: innovazioni da apportare in ambito pedagogico con la creazione di nuovi modelli educativi più adeguati alle circostanze, salvaguardando gli aspetti qualitativi. Ma soprattutto gli Autori – in presenza di realtà frammentarie e ancora non adeguatamente regolamentate – esortano le università a rafforzare e sviluppare un piano strategico e coordinato per assumere decisioni informate a livello nazionale e internazionale a vantaggio di un insegnamento di qualità e più accessibile a tutti.
Maria Luisa Marino
Idee di Università
Universitas Reviews
Iscriviti alla newsletter
QUADERNI
27. Lo Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore. Verso il 2020
Cimea
Universitas per iPhone e iPad
In merito al talento
Tag
Più valore al futuro
 
 
 
Viale XXI Aprile 36, 00162 Roma - universitas@fondazionerui.it - rivistauniversitas.it
CODICE ISSN: 2283-9119

Web Consulting: ATG Creative