• Studenti di successo
  • Da Expo 2015 a Human Technopole
  • Dossier sul Diritto allo studio
  • Proteste negli atenei turchi
  • Camerino, il futuro non crolla
  • I laureati per una società migliore
NOTIZIE DALL'ITALIA
31/12/2016
Università: approvato il nuovo decreto “Ava” che istituisce le lauree professionali
01/12/2016
ITWIIN 2016 premia l'invenzione e l'innovazione femminili
30/11/2016
Rapporto Svimez 2016: un MIT del Mezzogiorno per contrastare l’impoverimento culturale del Sud Italia
15/11/2016
Le potenzialità dell’e-learning e le sfide per la modernizzazione delle università europee
14/11/2016
Università: le riserve del Consiglio di Stato sulle cattedre Natta
20/10/2016
Riparte a Bologna il Master in Editoria voluto da Umberto Eco
Leggi tutte le notizie dall'Italia
NOTIZIE DALL'ESTERO
13/12/2016
Unione europea: nuove iniziative lanciate dalla Commissione contro la disoccupazione giovanile
12/12/2016
Unione europea: nominato il comitato di alto livello per la scienza e la tecnologia
16/11/2016
Francia: in aumento le iscrizioni nelle cinque università cattoliche
14/11/2016
Call Erasmus+ per il 2017: bilancio totale di oltre due miliardi di euro
27/10/2016
America Latina: verso uno spazio dell’istruzione superiore ibero-americano
26/10/2016
Russia: freno allo sviluppo del sistema universitario, sospeso il Progetto 5-100
Leggi tutte le notizie dall'estero
Cimea
Cimea
Sito 
segnalato da Freeonline.it
MIUR: presentato il nuovo Programma nazionale della ricerca per il quinquennio 2015-2020
 


Potrebbe trattarsi di una felice inversione di tendenza: invece dei soliti tagli alla ricerca scientifica ora si passa agli stanziamenti, e di una certa consistenza. È questo il messaggio sintetico che emerge dalla presentazione avvenuta ieri del Programma nazionale della ricerca, il documento preannunciato da tempo, che stanzia 2.438 miliardi per gli investimenti pubblici destinati appunto alla ricerca scientifica per il periodo 2016-2018. 

Qualcuno ha già obiettato che non è nulla di nuovo: il documento riprende un piano presentato dall'ex ministro Maria Chiara Carrozza all'inizio del 2014, poco prima che finisse il governo Letta e che è rimasto in stand by per 28 mesi, bloccato da rinvii, polemiche e ostacoli vari. Obiezioni inutili di fronte al fatto positivo che ora il piano parte davvero. Come? La cifra indicata è ripartita in sei macro-programmi, con la significativa percentuale del 42% dedicata al Capitale umano, seguita da un 20% per la Cooperazione pubblico-privato e la ricerca industriale, un 18% per il Mezzogiorno, un 14% per le Infrastrutture di ricerca, un 5% per l'Internazionalizzazione e il restante 1% per l'Efficienza e qualità della spesa. 

È interessante esaminare come il piano si articoli in programmi e azioni, per capire se siamo realmente in un momento di evoluzione e di apertura di prospettive. Non vengono individuate priorità tra le diverse discipline ma vengono indicate dodici aree per le quali si ritiene che il nostro Paese abbia notevoli chance da giocare e possa produrre i risultati migliori, soprattutto se saprà attuare progetti di collaborazione tra pubblico e privato. Le dodici aree sono peraltro coerenti con le scelte attuate a livello europeo nell'ambito del programma quadro Horizon 2020. 

Si tratta di: Aerospazio, Agrifood, Blue Growth (economia del mare), Chimica verde, Design, creatività e made in Italy (non R&D), Energia, Fabbrica intelligente, Mobilità sostenibile, Salute, Smart Communities, Tecnologie per gli Ambienti di Vita, Tecnologie per il Patrimonio Culturale.A loro volta, ed è un aspetto innovativo, queste vengono raggruppate su quattro livelli di importanza. Vengono considerate prioritarie Aerospazio, Fabbrica intelligente (nota anche come Industria 4.0), Agrifood e Salute; sono dette ad alto potenziale Design, Chimica verde, Tecnologie per il Patrimonio Culturale e Blue Growth; sono aree in transizione le Smart Communities e le Tecnologie per gli Ambienti di Vita; infine sono indicate come "consolidate" Energia e Mobilità sostenibile. Sembrerebbero ben rappresentate e armonizzate le esigenze di stare al passo col progresso tecnoscientifico e quelle di esprimere le nostre potenzialità e peculiarità. 

La maggior parte delle osservazioni critiche, alcune anche pesanti, si sono indirizzate sull'entità degli stanziamenti e sui meccanismi di raccolta e distribuzione. Ma non si poteva certo pensare che un ministero complicato, burocratizzato e appesantito da anni di incapacità a far realmente decollare la ricerca nel nostro Paese, di colpo diventasse snello, lungimirante ed efficace. Certo questi soldi non bastano ancora e siamo ancora lontani dal traguardo di portare al 3% sul Pil la percentuale di stanziamenti per la ricerca; un traguardo indicato nella petizione lanciata nei giorni scorsi dal fisico Giorgio Parisi e che sta raccogliendo migliaia di adesioni. In ogni caso non si tratta di un obiettivo fantasioso, visto che alcuni Paesi lo raggiungono già (Svezia, Finlandia, Giappone, Usa...) e che comunque la media europea è intorno al 2%. 

Soprattutto i soldi non basteranno se il piano finanziario non sarà accompagnato da una ben più impegnativa azione culturale. Questa sì è una tendenza che in Italia non si riesce a invertire: continua a persistere un'idea di scienza come qualcosa di lontano dalle vere esigenze dell'uomo, stretta tra gli scogli di un arido formalismo e di un acritico asservimento a logiche di mercato; permane la difficoltà di dare alla ricerca tutta la sua dignità conoscitiva e tutta la sua carica umanizzante, così che il lavoro scientifico possa essere riconosciuto come prezioso servizio alla società prima ancora che per i suoi risultati immediati... (...)"
.

 

(Fonte: Mario Gargantini, Università/ 2,5 mld alla ricerca, buona cosa: ora mancano 2 mosse (decisive), Ilsussidiario.net - 03/05/2016)

  

Rassegna stampa sulla presentazione del nuovo PNR 2015-2020 (a cura di Danilo Gentilozzi):

Presentato al Miur Programma per la Ricerca da 2,5 mld Giannini: "Strategia nazionale per rendere Paese competitivo"  (Comunicato stampa MIUR - 02/05/2016)

Ricerca, Giannini: "Ecco come verranno spesi i 2,5 miliardi"  (Corriere della Sera - 02/05/2016)

Per ricerca e cultura stanziati 3,4 miliardi  (Il Messaggero - 03/05/2016)

I conti della ricerca  (La Repubblica - 03/05/2016)



(5 maggio 2016)

Idee di Università
Universitas Reviews
Iscriviti alla newsletter
QUADERNI
27. Lo Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore. Verso il 2020
Cimea
Universitas per iPhone e iPad
In merito al talento
Tag
Più valore al futuro
 
 
 
Viale XXI Aprile 36, 00162 Roma - universitas@fondazionerui.it - rivistauniversitas.it
CODICE ISSN: 2283-9119

Web Consulting: ATG Creative